La storia di Carnethics ❤️🥩⛰️
L’inizio di una visione
Nello sport notavo sempre la stessa cosa: ovunque c’erano barrette, shake e polveri – ma nulla di tutto ciò mi sembrava vero, autentico o sostenibile.
Tutto era industriale, artificiale, lontano da ciò di cui il corpo ha davvero bisogno.
Io sono Gabriel Herrnhofer, 19 anni, imprenditore dell’Alto Adige.
Volevo creare qualcosa che fosse più di uno snack: un prodotto che unisse salute, sport ed etica.
Dal fallimento alla svolta
L’idea iniziale nacque velocemente, ma la realtà fu dura.
I nostri primi prototipi erano pezzi di carne secchi, senza sapore.
Duri, insipidi, deludenti.
Avremmo potuto arrenderci. Ma proprio lì è iniziata la nostra vera storia.
Ci siamo chiesti: come valorizzare la carne in modo che dia forza – e allo stesso tempo rispetti l’animale e l’uomo?
Non volevamo un processo industriale, ma una tecnologia delicata, capace di preservare nutrienti, gusto e naturalità.
Tradizione incontra innovazione
Su questo cammino ho incontrato Alexander Holzner, maestro macellaio di Lana.
Un uomo con decenni di esperienza, pioniere della macellazione senza stress, dell’“ethical beef” e della valorizzazione totale dell’animale.
Lui portava il mestiere, io la visione.
Insieme abbiamo trovato la chiave: unire innovazione e tradizione, pensiero giovane e sapere antico.
Da questa unione è nata una cosa nuova – Carnethics.
Più di uno snack!
Carnethics significa: ripensare la carne, in un modo diverso da tutto ciò che conoscevi finora.
❤️ Rispetto per l’animale.
🥩 Una valorizzazione a 360°, in cui nulla va perso.
⛰️ L’obiettivo di portare la carne al massimo livello di eccellenza – con prodotti non solo sani e funzionali, ma anche a lunga conservazione, ricchi di proteine e privi di additivi.
Nessuna barretta, nessuno shake – ma un modo completamente nuovo per dare al tuo corpo forza autentica.
⚡🔥 La nostra missione è chiara: snack che danno energia – con la coscienza pulita. ⚡🔥
